Perdita di peso e dimagrimento, non sono la stessa cosa

Spesso si pensa che dimagrire e perdere peso siano la stessa cosa, ma non è così!

La perdita di peso si riferisce semplicemente a ciò che vediamo sulla bilancia: un numero che scende. Ma quel numero non tiene conto della composizione corporea.

Il nostro corpo non è fatto di un numero, ma di liquidi, organi, muscoli, ossa e grasso (tessuto adiposo).

Quando la bilancia segna “meno”, potremmo aver perso liquidi, massa muscolare o grasso. Tra questi solo la perdita di grasso, però, è un vero dimagrimento.

Dimagrire infatti, significa ridurre la massa grassa mantenendo, o addirittura aumentando, la massa muscolare. In questo caso, il numero sulla bilancia potrebbe scendere più lentamente, ma i benefici per la salute e l’aspetto fisico saranno enormi.

Non fissarti sul numero della bilancia: concentrati su come il tuo corpo cambia dentro e fuori. È la qualità del peso che fa davvero la differenza!

Dimagrire richiede tempo. Per perdere 1 kg di grasso corporeo, è necessario creare un deficit di circa 8000 kcal. Questo significa che riducendo 300 kcal al giorno, rispetto al tuo fabbisogno, puoi perdere circa 1 kg (di grasso) in un mese.

Una perdita di peso sana e sostenibile: è di circa 0,5 kg a settimana, pari a 2 kg al mese. Perdite di peso più rapide, magari con diete drastiche, comportano non solo la perdita di grasso, ma anche di muscoli e, soprattutto, di liquidi.

La bilancia può ingannarti: la variazione del peso nell’arco di una giornata o di pochi giorni (anche di una settimana) dipende quasi esclusivamente da cambiamenti nei liquidi corporei, non dalla massa grassa.

Per questo è fondamentale non focalizzarsi solo sul numero sulla bilancia. L’obiettivo di un piano alimentare ben bilanciato deve essere la riduzione della massa grassa, mantenendo o migliorando la massa muscolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *